ALCUNI CONSIGLI PRIMA DI INIZIARE
1.
I concetti di maggiore, minore e uguale hanno un collegamento anche con la percezione visiva: sfruttatelo
utilizzando oggetti reali e familiari!
2.
Maggiore, minore e uguale corrispondono a dei segni precisi (<,>,=): introduceteli quando i bambini avranno compreso il significato dei concetti!
3.
Esercitatevi ogni volta che potete confrontando quantità e grandezze di oggetti utilizzati quotidianamente
in casa e a scuola!
IMPARIAMO i cONFRONTI
I confronti sono definiti e rappresentati da segni precisi. La prima cosa da fare è imparare cosa vogliono dire maggiore, minore e uguale! Partiamo!
MAGGIORE
Di più, più grande

MINORE
Di meno, più piccolo

UGUALE
Di uguale misura,
di uguale grandezza

IMPARA i cONFRONTI CON I NUMERI
Guarda le immagini per imparare i confronti con i numeri da 1 a 10!
Per ogni numero imparerai i numeri maggiori, minori e il numero uguale.










IMPARA i cONFRONTI CON LE FORME
Guarda le immagini per imparare i confronti con le forme!

Il quadrato verde è più grande (maggiore) del quadrato bianco

Il quadrato verde è più piccolo (minore) del quadrato bianco

I due quadrati verdi sono uguali (hanno la stessa grandezza)
GUARDA IL VIDEO
ESERCITATI DOVE VUOI
COMPLIMENTI! Hai imparato a fare i confronti!
Adesso, continua ad esercitarti. Stampa le schede didattiche oppure esercitati con le schede interattive.
ALCUNI GIOCHI PER TE
Qui vengono proposti tre giochi da poter comprare per continuare ad esercitarti quando e dove vuoi!
Buon divertimento!